Molti pazienti chiedono qual è la differenza fra questi “nuovi”, o meglio poco conosciuti, ormoni e quelli che normalmente vengono prescritti.
La differenza è sostanziale e non solo di forma e cercherò ora di evidenziarla attraverso un vero e proprio confronto.
Gli Ormoni Bioidentici hanno l'esatta struttura molecolare di quelli sintetizzati nel corpo umano e producono le stesse risposte fisiologiche degli ormoni endogeni.
Devono essere somministrati secondo modalità che imitano i rapporti naturali fra gli ormoni nell’organismo e attraverso vie di somministrazione (di solito creme o compresse micronizzate utilizzate secondo un preciso timing) volte a ottimizzare la loro azione.
Gli ormoni artificiali, convenzionali o “brevettati” e brevettabili (patented in inglese) di solito non si trovano in natura o almeno non negli esseri umani. Il Premarin, per esempio, il capostipite degli estrogeni artificiali deriva dall’urina di cavalla in stato di gravidanza.
Questi “farmaci” non sono identici nella struttura chimica o nella funzione agli ormoni naturali.
La diversa struttura può causare un legame diverso, instabile o incompleto al sito recettoriale dell'ormone e questo può determinare effetti diversi.
Gli ormoni di sintesi sono poi metabolizzati dal fegato più lentamente e con maggiore difficoltà, potendo determinarsi un loro di accumulo che può provocare effetti negativi sull’organismo.
L’esempio chiarificatore che di solito viene fatto è quello che paragona la supplementazione con progestinico (sintetico) con il https://www.ormoni-bioidentici.com/incontri-coppie-roma/ (ormone bioidentico). Quindi il confronto è fra progestinico e progesterone: vengono chiamati in modo simile, ma sono profondamente diversi.
Abbiamo detto che il progestinico è un farmaco sintetico, una molecola artificiale sviluppata per imitare le azioni di progesterone, ma che non ha l'intera gamma di attività del progesterone naturale. Il Progesterone naturale è una molecola che è di origine vegetale ed è identico all’ormone prodotto nel nostro corpo con gli stessi effetti dell’ormone naturale.
Ma quello che stupisce è l’entità degli effetti collaterali.
Il progesterone bioidentico può determinare solo un lieve sonnolenza: in realtà la carenza di progesterone determina irritabilità ed insonnia e quindi l’ormone contribuisce solo al ristabilirsi di un equilibrio naturale del sonno e dell’umore per la sua documentata azione gabaergica.
L’ormone sintetico può determinare: trombosi, dolorabilità al seno, gonfiore, depressione, alterazione della visione, emicrania e altro ancora.
Il progesterone bioidentico è protettivo verso il sistema cardiovascolare: il progestinico di sintesi ha documentati effetti negativi.
Tutto questo non significa che la terapia di sostituzione con ormoni bioidentici (BHRT, Bioidentical Hormone Replacement Therapy) sia semplice o possa essere improvvisata, ma può essere uno strumento importante nelle mani del medico specialista in ormoni bioidentici per favorire il benessere del paziente e il mantenimento della sua salute.
Tutto sugli Ormoni Bioidentici è il primo ed unico libro scritto da un medico italiano per le donne, in cui viene descritto in modo semplice, ma esaustivo cosa sono gli Ormoni Bioidentici, a cosa servono, dove si trovano, il loro profilo di sicurezza facendo un’ampia panoramica sulla menopausa e gli effetti dell’Aging nella donna.
Quando si hanno 20 anni la pelle è luminosa, morbida, tonica, setosa, piena di vita e sana. Poi per effetto dello skin aging la situazione cambia, ma con gli ormoni naturali possiamo fare qualcosa.
La riduzione del desiderio sessuale e della libido è uno dei sintomi che le donne in pre-menopausa e menopausa riportano più frequentemente. Il testosterone bioidentico può essere la soluzione.
Da quasi 30 anni svolgo la mia attività in diversi campi della medicina come la nutrizione, la medicina anti-aging, l’endocrinologia e la medicina delle dipendenze