Il testosterone è considerato l’ormone maschile per eccellenza.
Quando un uomo è virile, muscoloso, deciso, spregiudicato, si dice che è "testosteronico".
Anche le donne producono testosterone, ma in quantità di circa 10 volte inferiori rispetto a quelle dell’uomo.
Tuttavia è un ormone prodotto in quantità più stabile nella donna fertile e fino alla menopausa e in valore assoluto presente nell’organismo della donna in quantità assoluta maggiore rispetto ad estrogeni e progesterone.
Per questo motivo il concetto per cui la migliori siti di incontro per eccellenza della donna è quella con solo con estrogeni e progesterone già di per sé è limitato. Sarebbe stato più logico pensare ad una “pillola” con estrogeni, progesterone e testosterone. Sappiamo poi che la terapia con ormoni bioidentici prescritti in modo bioequivalente è ancora più articolato. Ne parlo in modo esteso nell’Ebook “Tutto sugli Ormoni Bioidentici”.
Anche se i livelli di testosterone sono più bassi nella donna, le azioni che svolge il testosterone sono le stesse. Analogamente ad altri ormoni, il picco di testosterone nella donna è intorno ai 20 anni e tende a diminuire con l’età. Ecco perché a questa età il desiderio sessuale è così soddisfacente. A 50 anni si ha una riduzione di circa il 50% rispetto ai 20 anni.
Nella donna aumenta in fase ovulatoria, per renderla più disponibile alle avances di un uomo, aumentando la possibilità di concepimento.
La donna ricca di testosterone tende a dominare il partner e ha una libido molto più alta rispetto a quella delle altre donne.
Nell’Ebook “Tutto sugli Ormoni Bioidentici” parlo delle azioni del testosterone.
Nella donna il testosterone è assolutamente fondamentale per:
- La sessualità
- Il mantenimento della massa muscolare
- Il mantenimento della massa ossea e la prevenzione e cura dell’ osteoporosi
- L’energia, fisica e mentale
- Riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, Parkinson, e tumore al seno (perché possiede una azione antiproliferativa).
La riduzione del desiderio sessuale e della libido è uno dei sintomi che le donne in pre-menopausa e menopausa riportano più frequentemente. Il testosterone bioidentico può essere la soluzione.
Sappiamo come possa essere determinato da diversi fattori biologici e psicologici.
Fra le cause endocrine più importanti vi è la riduzione di alcuni ormoni, come il testosterone, il DHEA, l’ossitocina, gli estrogeni, il pregnenolone e gli ormoni tiroidei.
A questo si aggiunge il fatto che la stressante vita lavorativa e famigliare delle donne di oggi può determinare uno squilibrio ormonale noto come “furto del pregnenolone” che esita in una ridotta produzione di progesterone, estrogeni e testosterone in luogo del cortisolo (un ormone dello stress). Tutto questo si traduce in una riduzione del desiderio sessuale e della libido.
L’importanza del testosterone, degli androgeni e dei Sarm (Selective Androgen Receptor Modulators) nella prevenzione della perdita di massa muscolare e della sarcopenia è intuitiva.
Meno conosciuto è il ruolo del testosterone sul rimaneggiamento osseo e il mantenimento della densità dell’osso. Non sono solo gli estrogeni gli ormoni implicati nel mantenimento della massa ossea ma anche il progesterone e il testosterone, che svolgono azioni diverse sul rimaneggiamento osseo. È un lavoro di squadra e il contributo degli ormoni androgeni e del testosterone è imprescindibile per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi.
La terapia con testosterone naturale bioidentico è l’unico modo per risolvere il problema partendo dalla causa. Per queste indicazioni il testosterone bioidentico può essere utilizzato come crema o gel vaginale oppure come crema di testosterone proprionato oppure come compresse orali micronizzate, dopo un adeguato inquadramento diagnostico con gli esami ormonali opportuni.
I dosaggi utilizzati sono bassi e fisiologici e non ci sono normalmente effetti collaterali. Un eventuale eccesso di testosterone (così come di altri ormoni androgeni) può determinare irsutismo, pelle grassa o un aumento dell’aggressività.
Tutto sugli Ormoni Bioidentici è il primo ed unico libro scritto da un medico italiano per le donne, in cui viene descritto in modo semplice, ma esaustivo cosa sono gli Ormoni Bioidentici, a cosa servono, dove si trovano, il loro profilo di sicurezza facendo un’ampia panoramica sulla menopausa e gli effetti dell’Aging nella donna.
Quando si hanno 20 anni la pelle è luminosa, morbida, tonica, setosa, piena di vita e sana. Poi per effetto dello skin aging la situazione cambia, ma con gli ormoni naturali possiamo fare qualcosa.
7-Keto DHEA è un derivato naturale della DHEA, di cui condivide molti benefici. Rispetto al DHEA presenta il vantaggio di non venire trasformato in ormoni sessuali e possiede un'azione di potenziamento del sistema immunitario.
Da quasi 30 anni svolgo la mia attività in diversi campi della medicina come la nutrizione, la medicina anti-aging, l’endocrinologia e la medicina delle dipendenze